Superamento del Prezzo Unico Nazionale: come cambieranno le bollette dal 2025
- Daweb
- 26 gen
- Tempo di lettura: 2 min

A partire dal 1° gennaio 2025, il mercato elettrico italiano ha subito una significativa trasformazione con il superamento del Prezzo Unico Nazionale (PUN) e l'introduzione dei prezzi zonali per la domanda. Questa modifica è stata delineata dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) nel documento di consultazione 194/2024/R/eel, in attuazione del decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 18 aprile 2024.
Cosa cambia con il superamento del PUN?
Attualmente, il PUN rappresenta il prezzo medio dell'energia elettrica acquistata sul mercato all'ingrosso, uniformando il costo su tutto il territorio nazionale. Con la nuova regolamentazione, verranno applicati prezzi specifici per ciascuna zona di mercato, riflettendo le reali condizioni di offerta e domanda locali. Per garantire una transizione agevole, il Gestore dei Mercati Energetici (GME) calcolerà e pubblicherà un nuovo indice di riferimento, denominato "PUN Index GME", che fungerà da parametro per confrontare i prezzi zonali.
Introduzione della componente perequativa
Per mitigare le possibili disparità derivanti dall'adozione dei prezzi zonali, ARERA prevede l'implementazione di un meccanismo di perequazione. Questo sistema compenserà le differenze tra il PUN Index GME e i prezzi zonali effettivi, assicurando una distribuzione equa dei costi dell'energia tra le diverse aree geografiche.
Implicazioni per i consumatori
Questi cambiamenti potrebbero influenzare le bollette elettriche dei consumatori, con variazioni dei costi in base alla zona di residenza e ai consumi specifici. È quindi fondamentale comprendere come queste modifiche possano incidere sulle proprie spese energetiche.
Per una valutazione dettagliata e personalizzata dell'impatto di queste novità sulla tua bolletta elettrica, ti invito a contattarci. Offro consulenze mirate per analizzare la tua situazione specifica e fornirti tutte le informazioni necessarie per affrontare al meglio questa transizione nel mercato elettrico.