Mercato tutelato o libero? Scopri le differenze per scegliere in modo consapevole
- Daweb

- 3 giu
- Tempo di lettura: 1 min

Con la liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica in Italia, i consumatori si trovano davanti a una decisione fondamentale: rimanere nel mercato tutelato o passare al mercato libero.
Questa scelta non è sempre semplice, soprattutto per chi non è esperto di tariffe, fornitori e dinamiche energetiche.
Vediamo quindi nel dettaglio le caratteristiche di ciascuna opzione per aiutarti a scegliere consapevolmente.
Mercato tutelato: in questo sistema le condizioni economiche e contrattuali sono regolate dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), con aggiornamenti trimestrali delle tariffe. I vantaggi includono trasparenza, stabilità e protezione, soprattutto per chi non vuole o non riesce a seguire l'andamento del mercato.
Mercato libero: i fornitori possono proporre offerte personalizzate, spesso più competitive, includendo promozioni, sconti, tariffe a prezzo fisso o variabile. Tuttavia, richiede più attenzione da parte del consumatore, che deve confrontare le varie opzioni disponibili.
Perché scegliere consapevolmente?
Il mercato tutelato verrà progressivamente eliminato, quindi è fondamentale informarsi e prepararsi.
Una scelta errata potrebbe influire sensibilmente sulla spesa mensile.
👉 Vuoi scoprire quale opzione è più vantaggiosa per te?
Contattaci subito per una consulenza gratuita e personalizzata.



